Avviamento di una classe Montessori 3-6 anni – Karen Pearce 2025


Una guida Montessori:
Come avviare l’anno scolastico per classi di 3-6 anni

Formatrice: Karen Pearce


Formato: 4 lezioni per un totale di 9h di Video on demand doppiato in ITALIANO (dalla diretta online inglese) + Dispense e materiali (tutto tradotto in italiano)

Data: Disponibile dal 5 settembre al 15 novembre 2025

Acquistabile anche con Bonus docente. Corso registrato sulla piattaforma SOFIA.

Attestato di partecipazione nazionale rilasciato da SISUS, e internazionale rilasciato da Montessori Institute of Prague.

N.B.: “Il programma delle sei settimane“, è stato sviluppato da Karen Pearce insieme alla sua mentore Hilla Patell (col contributo di Renilde Montessori), durante quasi trenta anni di sperimentazione.

Ottieni un piano dettagliato per il lavoro in classe delle prime sei settimane, disegnato per fornire solide fondamenta sia per bambini singoli che per il gruppo classe all’inizio dell’anno scolastico.

Impara tecniche e strategie efficaci di insegnamento sviluppate da Karen Pearce insieme a Hilla Patell, che possono essere implementate durante le settimane iniziali dell’anno.

Ricevi una chiara guida step-by-step su come implementare il programma delle 6 settimane, assicurando una transizione morbida che supporti tu e i tuoi studenti mentre inizia l’anno scolastico.

Rafforzerai la tua sicurezza e sarai rassicurato nel sapere cosa esattamente fare durante le prime sei settimane, alleggerendo il tuo carico di lavoro e moltiplicando l’efficacia dell’esperienza complessiva in Casa dei Bambini.

Karen è direttrice pedagogica al “Montessori Place” di Brighton e Lewes, UK, e svolge anche il ruolo di mentore per le insegnanti. Formatrice AMI con più di 30 anni di esperienza di insegnamento in Casa dei bambini, conduce workshops in tutta Europa. Inoltre, supporta i diplomati Montessori in un corso post-diploma focalizzato sulla scienza di osservare i bambini.

Come prepararsi per l’anno scolastico che viene
Il workshop inizierà con una riflessione sugli obiettivi del team all’inizio dell’Anno scolastico.
Quali sono le nostre responsabilità e i nostri ruoli, e perché sono importanti? Quali sono gli obiettivi di lungo termine per i bambini e dove ci aspettiamo che arrivino a metà del trimestre (un trimestre = 12 settimane). E’ un processo riflessivo che richiede all’insegnante di farsi alcune domande su se stesso e il proprio team.

L’agenda dettagliata delle prime 6 settimane
Durante questa sessione i partecipanti otterranno una sequenza dettagliata delle azioni da implementare nelle prime 6 settimane, focalizzandosi sui compiti dell’adulto. Inoltre si approfondiranno le condizioni che è necessario settare nell’ambiente per permettere ai bambini di comprendere quali sono le loro libertà e come possono agire con consapevolezza e responsabilità dentro la comunità della Casa dei bambini.

L’arte di condurre un gruppo
Come introduciamo i momenti collettivi? Cosa chiama il bambino a impegnarsi nello sviluppare sia se stesso che la coesione sociale? Come possiamo supportare il rafforzarsi delle due gambe mentali? (Le due “psychological legs” sono fiducia in se stesso e fiducia nell’ambiente). La sessione fornirà molte strategie di insegnamento per supportare l’insegnante all’inizio dell’anno. Come strumento pratico da usare in classe i partecipanti riceveranno una lista di divertenti giochi basati sui comandi (response games).

Camminare sul filo
E’ possibile indirizzare la nostra società verso un luogo di pace interiore? Durante questa sessione sarà condiviso un esperimento: camminare sul filo ogni giorno. Saranno fornite semplici tecniche per supportare insieme lo sviluppo del sé e della collaborazione sociale.

Ogni sessione include 30 minuti di domande e risposte.

Il workshop in inglese, organizzato da Montessori institute of Prague, è studiato in particolare per insegnanti della Casa dei bambini Montessori (3-6 anni).

Associazione Montessori Chianti e SISUS ne realizzano la traduzione in italiano, facendone un evento di formazione da distribuire al nostro pubblico.

Con la traduzione in italiano, il corso acquisisce anche un valore culturale, che permette a chi si è formato in Italia una conoscenza e una riflessione critica attraverso il confronto con un’esperienza internazionale di Montessori, nella ricerca di un’autenticità trasmessa per via diretta attraverso un Centro di Formazione di grande rilevanza come il Maria Montessori Institute di Londra, che è stato capace di portare fino ai giorni nostri l’eredità di allievi di fama mondiale come Mario Montessori e Hella Patell.

Per aiutare il corsista italiano ad orientarsi, sarà fornita insieme al corso una documentazione prodotta da MRIT appositamente per l’Italia, comprensiva di un glossario e di appunti riassuntivi molto dettagliati di tutto il corso.

…A voi la scelta.

Si tratta di un’occasione unica per accedere al racconto di una grande esperienza internazionale tutt’ora viva, per chi non è in grado di accedervi in lingua originale.

Come avviare una classe Montessori 3-6 anni – Edizione Italiana 2025Prezzo indicativo: 150 euro
Pagabile anche con carta docente