Indipendenza per bambini dai 6 ai 12 anni
Strumenti montessoriani per affiancare lo sviluppo dell’indipendenza e dell’interdipendenza nel secondo piano di sviluppo
Formatrice: Carla Foster (AMI trainer 6-12 e professore universitario)
L’indipendenza è un elemento chiave per lo sviluppo del potenziale umano, perché i processi di auto-costruzione del bambino funzionino al meglio. Carla Foster chiarisce come costruire alle elementari un ambiente adatto a sostenerla, seguendo un approccio montessoriano.
INFORMAZIONI TECNICHE SUL CORSO
Formato: Il corso è diviso in due parti, di circa un mese ciascuna. Per ogni parte verranno fornite tre video lezioni on demand, a cui seguirà un incontro online di domande e risposte di 90 minuti, con la presenza di un interprete simultaneo.
Lingua del Workshop: A scelta tra Inglese e Italiano (con doppiaggio sui video e interprete simultaneo per gli incontri online)
Date: Video disponibili dal 20 settembre al 31 dicembre 2025
Sessioni di Domande e Risposte in diretta:
- Primo incontro: Sabato 8 novembre ore 10:30-12:00 C.E.T. (Italia)
- Secondo incontro: Sabato 6 dicembre ore 10:30-12:00 C.E.T. (Italia)
Acquistabile anche con CARTA DEL DOCENTE
Corso registrato sulla piattaforma SOFIA.
Attestato di partecipazione nazionale rilasciato da SISUS, e Associazione Montessori Chianti.
DESCRIZIONE DEL CORSO
Lo sviluppo dell’indipendenza nei bambini è uno degli aspetti chiave dell’approccio Montessori. E’ intrecciato inesorabilmente con la libertà, la capacità di prendersi cura di sé e dell’ambiente, e di guidare le proprie azioni e il proprio sviluppo seguendo i dettami del “maestro interiore” di cui la natura, più forte di qualsiasi volontà umana, ha dato a ogni persona fin dalla nascita.
Il nostro lavoro nell’approccio Montessori è di costruire per il bambino un ambiente adatto allo sviluppo della sua indipendenza, fisico, intellettuale e relazionale. L’indipendenza non si sviluppa con l’abbandono, deve essere supportata passo passo. Lasciamo spazio al bambino, e al tempo stesso seguiamo lo sviluppo del bambino potenziale, “seguire il bambino”.
Indipendenza per il secondo piano di sviluppo – è un argomento meno affrontato, ma di vasta portata.
Nel secondo piano di sviluppo, tra i 6 e i 12 anni, abbiamo ancora il compito di supportare l’indipendenza, ma con metodi, ambienti e finalità adattate ad un bambino profondamente diverso da quello della scuola dell’infanzia.
DESTINATARI DEL WORKSHOP
Il workshop si rivolge a Insegnanti Montessori di scuola elementare.
Il workshop è prodotto da MRIT per tutto insegnanti Montessori di tutto il mondo, sia in lingua inglese che in lingua italiana.
Nonostante le differenze di implementazione dell’approccio Montessori che ci possono essere in diversi paesi (nelle scuole elementari AMI i gruppi classe sono usualmente ad età miste), la capacità di Carla Foster di parlare anche a non specialisti, pur con la sua grande competenza ed esperienza, aiuterà gli insegnanti ad applicare quanto discusso ai diversi contesti in cui si trovano ad operare.
Chi è Carla Foster?

Carla Foster è attualmente co-direttrice dei corsi di scuola elementare AMI a Praga (MIPE), dell’Università del Sud-Est della Norvegia e del Montessori Institute di Londra, ed è stata in precedenza Direttrice della formazione per Hartford, Connecticut (MTCNE). Carla ha conseguito una laurea triennale in Antropologia Sociale e Studi Scandinavi e un master combinato in Letteratura Islandese Antica e Letteratura Norvegese presso l’Università della California, Berkeley. Ha conseguito i diplomi AMI per le classi 3-6 e 6-12 presso l’MMI di Londra e il Montessori Institute di Milwaukee. Ha lavorato con bambini di età compresa tra 3-6, 6-9 e 9-12, lavorando sia in scuole Montessori private che pubbliche. È formatrice di scuola elementare dal 2011 e ha avuto il privilegio di seguire parte di questa formazione con Jean Miller presso il Navadisha Montessori Institute di Chennai, in India, e il resto con Ann Dunne a Londra, in Inghilterra. Carla è originaria della California, ma vive in Norvegia dal 1995. Ha lavorato con bambini in classi 3-6, 6-9 e 9-12 dal 1985 al 2010, sia in contesti pubblici che privati. Ha tenuto discorsi programmatici e workshop in diversi continenti, affrontando molti aspetti dell’Educazione Cosmica, e lavora come consulente in Europa. Ha completato il Bay Area Writers Workshop per insegnanti di scrittura e vanta molti anni di esperienza con la danza e il teatro.
ARGOMENTI TRATTATI
- Idee culturali sull’indipendenza/Diversi tipi di indipendenza
- Come l’indipendenza favorisce lo sviluppo psichico del bambino nel secondo piano di sviluppo
- Caratteristiche psicologiche del bambino di scuola elementare e obiettivi per ogni tipo di indipendenza
- Come costruire un ambiente che favorisca l’indipendenza del bambino nel secondo piano di sviluppo
- Indipendenza e interdipendenza: aiutaci a lavorare bene insieme
COSA IMPARERAI?
- Otterrai un quadro di riferimento migliore per osservare lo sviluppo dell’indipendenza nei bambini e, si spera, ti libererai da alcuni pregiudizi.
- Otterrai consigli pratici su come creare un ambiente che favorisca la vera indipendenza desiderata per il secondo piano.
- Otterrai informazioni su come osservare e parlare ai bambini dei modi in cui la cooperazione può avvenire in classe e di come renderla efficace.
PROGRAMMA DEL WORKSHOP
PRIMO MESE
VIDEO-LEZIONI ON DEMAND
- Lezione 1: I diversi tipi di indipendenza (fisica, funzionale, intellettiva, emotiva, etc.)
- Lezione 2: Indipendenza nell’età della scuola elementare, in relazione alle caratteristiche psicologiche del secondo piano di sviluppo (6-12 anni) – parte 1
- Lezione 3: Indipendenza nell’età della scuola elementare, in relazione alle caratteristiche psicologiche del secondo piano di sviluppo (6-12 anni) – parte 2
PRIMO INCONTRO ONLINE IN DIRETTA – DOMANDE E RISPOSTE
- Sabato 8 novembre, ore 10:30-12:00 C.E.S.T. (Italia)
SECONDO MESE
VIDEO-LEZIONI ON DEMAND
- Lezione 1: Un ambiente che favorisce l’indipendenza: qual è il vero lavoro in corso?
- Lezione 2: Un grande lavoro nell’ambiente sociale – Parte 1
- Lezione 3: Un grande lavoro nell’ambiente sociale – Parte 2
SECONDO INCONTRO ONLINE IN DIRETTA – DOMANDE E RISPOSTE
- Sabato 6 dicembre, ore 10:30-12:00 C.E.T. (Italia)
L’indipendenza per bambini dai 6 ai 12 anni – Formatrice: Carla Foster | Prezzo indicativo: 180 euro Pagabile anche con carta docente |