La Scuola Statale può diventare un Centro di Ricerca (e Formazione), o una parte di esso? Secondo Maria Montessori, la scuola è un luogo straordinario per studiare l’uomo nella sua evoluzione, e quindi per lo sviluppo della psicologia e dell’antropologia. Le insegnanti potrebbero essere preparate e partecipare come ricercatrici, grazie alle innumerevoli ore di osservazione (partecipante) di cui dispongono. L’idea dello sviluppo della persona (ma anche della pratica scolastica) come un processo di trials and errors (tentativi ed errori) si sposerebbe perfettamente con l’idea di una ricerca in costante evoluzione. Questo potrebbe ridare dignità agli insegnanti e qualità a una o più scuole aderenti.
Le possibilità di ricerca e divulgazione sono innumerevoli, riguardanti ad esempio le pratiche scolastiche, i disturbi dell’apprendimento, del comportamento, il bullismo, la psicologia dello sviluppo, l’intelligenza emotiva, l’allestimento degli spazi (architettura e design), le dinamiche di gruppo, etc.
Un primo esempio di ricerca che potrebbe essere coordinate è una mappatura delle implementazioni dell’Approccio Montessori nelle scuole dell’Unione Europea. L’Istituto Comprensivo di Greve in Chianti è titolare di un progetto Erasmus+ accreditato per finanziamenti sulla mobilità degli insegnanti fino al 2027. Dal 2024 gli insegnanti hanno iniziato a visitare diverse scuole Montessori europee in maniera approfondita per osservare l’implementazione di quei principi in situazioni diverse. Abbiamo chiamato questa proposta di ricerca MoDS (Montessori on Different Standards). Potremmo raccogliere dati durante le nostre mobilità Erasmus a partire da un framework di ricerca strutturato insieme ad una o più Università o Centri di Ricerca accreditati (nazionali e internazionali). I dati raccolti potrebbero attraversare spaziare tra una grande varietà di campi di interesse: dalla pedagogia all’acustica, dalla psicologia all’architettura.
Cerchiamo:
Università, Enti di ricerca, Professori e Ricercatori interessati ad avviare una collaborazione
Finanziatori e enti in grado di gestire bandi nazionali e internazionali