Sintesi degli Interventi


Monia Aranci

Titolo dell’intervento:
EDUCARE PER LA VITA: RISPOSTE MIRATE AI BISOGNI CHE CAMBIANO

Sintesi

Dall’ Educazione come aiuto alla vita all’interno della quale ogni adulto è un educatore per gli esseri umani in via di sviluppo, nella consapevolezza che un tema così importante e delicato va da zero a 99 anni, si approfondiranno alcuni passaggi della psiche umana in crescita, secondo uno sviluppo costruttivo della vita.

Monia Aranci. Docente, formatrice e  coordinatrice dell’Opera Nazionale Montessori e membro del consiglio di gestione della Fondazione Montessori di Chiaravalle.

Anna Maria Ceccacci e Antonia Giammatteo

Titolo dell’intervento:

CRITERI DI QUALITÀ PER UNA SCUOLA PRIMARIA MONTESSORI

Sintesi

Quali sono le caratteristiche irrinunciabili per considerare una scuola autenticamente montessoriana?

Per rispondere a questa domanda non si può che partire dai testi della dott.ssa Montessori, è lì che si ritrovano principi e pratiche, è lì che affiorano categorie interdipendenti che partecipano in egual misura all’attuazione di una scuola rispondente ai bisogni dei bambini e fedele al Suo pensiero.

Annamaria Ceccacci. Allieva diretta di Flaminia Guidi, da cui ha ereditato le conoscenze, l’esperienza e la profonda passione per lo sviluppo della personalità del bambino. Formatrice specializzata nella didattica differenziata Montessori per la scuola primaria, in Italia e all’estero. Laureata in Scienze dell’educazione, ha partecipato a numerosi progetti di ricerca educativa nell’ambito montessoriano.

Antonia Giammatteo. Docente scuola primaria Montessori presso la scuola di Flaminia Guidi, IC parco degli Acquedotti – Roma. Formatrice specializzata nella didattica differenziata Montessori per la scuola primaria per l’ONM e Associazioni riconosciute. Studiosa delle pratiche del pensiero montessoriano in tutte le fasi evolutive del bambino.

Natalie Paul

Titolo dell’intervento

AMI, LE POTENZIALITA’ DI UN ORIZZONTE INTERNAZIONALE PER LA SCUOLA MONTESSORI IN ITALIA

Natalie Paul. E’ presidente di MIA, la filiale italiana dell’AMI. Ha conseguito il diploma AMI 6-12 a Bergamo con Baiba Krumins Grazzini e attualmente dirige una piccola scuola privata Montessori nei pressi di Como. Ha una laurea in Biologia Marina presso l’Università di St. Andrews e una laurea in Giurisprudenza presso l’Università di Edimburgo. Natalie crede fermamente nel potere del metodo Montessori per creare una società più equa e pacifica. Quando non è impegnata in classe, ama fare escursioni in montagna con i suoi 3 figli e cucinare per la famiglia e gli amici.

Adela Vizcaìno

Titolo dell’intervento:

I BENEFICI DELL’EDUCAZIONE MONTESSORI DALL’INFANZIA ALL’ETA’ ADULTA

Sintesi

Indipendenza, libera scelta, movimento coordinato a uno scopo, mutuo aiuto, concentrazione, ciclo di lavoro nella Casa dei Bambini e sua continuità dopo sei anni.

Vantaggi del Montessori Approach sul benessere a lungo termine.

L’intervento è integrato da un video girato in una scuola Montessori durante l’attività dei bambini.

Adela Vizcaìno. Da oltre 40 anni fa parte del movimento Montessori, con diplomi AMI: 3- 6 anni (Perugia), Educazione Speciale (Messico) e 6 -12 anni (Stati Uniti). Ha lavorato come insegnate, direttrice di scuola e formatrice IMI Barcellona.

Fiorenzo Li Volti

Titolo dell’intervento:

COME SI FA? LE POSSIBILITA’ OPERATIVE NELLA SCUOLA PUBBLICA ITALIANA

Sintesi

Nella relazione saranno chiariti chiarire alcuni punti relativamente a quanto, nel rispetto della normativa italiana che disciplina la scuola pubblica, il Metodo Montessori può essere applicato.

Fiorenzo Li Volti. Ex dirigente scolastico; direttore di due corsi di formazione di Differenziazione didattica Montessori per docenti di scuola dell’infanzia e primaria a San Polo in Chianti; dirigente scolastico della prima sezione Montessori in Toscana.

Stefano Scippo

Titolo dell’intervento:

DAL CAPITALE UMANO ALLO SVILUPPO UMANO: IL CONTRIBUTO POSSIBILE DI UN’AUTENTICA EDUCAZIONE MONTESSORI

Sintesi

L’educazione Montessori può contribuire a un passaggio dal paradigma del capitale umano a quello dello sviluppo umano. Perché ciò avvenga, occorre superare ostacoli sistemici e implementare in modo più autentico il modello originario di Maria Montessori. 

Stefano Scippo. È ricercatore a tempo determinato in didattica e pedagogia speciale presso l’Università di Firenze, ha conseguito il dottorato in Psicologia dei Processi Sociali alla Sapienza di Roma. In precedenza ha lavorato come insegnante montessoriano e formatore.